sabato 25 ottobre 2008




Solo raramente, in pochi periodi, ci è concesso di poter osservare le conseguenze delle scellerate scelte di governo neo-liberiste. Gli eventi di questi giorni sono un esempio da manuale: le scelte sbagliate dei privati producono una crisi ormai endemica, i governi, con la scusa della crisi provvedono alla privatizzazione dei beni comuni, che assicureranno altro profitto che assicurerà altra crisi.
In questo senso il «piano programmatico per la razionalizzazione» come viene chiamata la riforma della Gelmini rappresenta uno spaccato perfetto del sistema vigente. La controriforma Brunetta-Gelmini attuata, un giorno prima della chiusura delle camere, con la legge 133 prevede tagli per otto miliardi di euro all'istruzione, la conseguente riduzione del personale docente e amministrativo: i posti tagliati solo fra i maestri saranno 1.800, per rincarare la dose tornerà a regime introduzione il “maestro unico” con classi accorpate di più di venti bambini: le conseguenze sulla qualità dell'istruzione saranno, ovviamente, drammatiche.
Istituti professionali e tecnici vengono accorpati assieme riducendo le ore di lezione ed eliminando la sperimentazione.
Ma lo scempio non si ferma qui; alle misure strettamente economiche si accompagnano provvedimenti ideologici,razzisti, classisti e repressivi come l'abbassamento dell'obbligo scolastico dai 16 anni ai 14, il voto in condotta, rivenduto come improbabile argine al fenomeno del bullismo ma più probabilmente addestramento al conformismo, all'omertà ed al silenzio.
Tutto questo mentre l'industria dei finanziamenti alle "private" non conosce crisi: “buoni scuola” tasse regionali per il “diritto allo studio” rappresentano altrettanti regali alla solita lobby ciellina, nell'istruzione come nella sanità.
Ancor più tragica la situazione delle università e della ricerca; la riforma prevede tagli per quanto riguarda la già tragica situazione di assegni di ricerca e borse di dottorato, oltre a questo il blocco dei turnover in ragione di 5 a 1 per il personale docente ed in ragione di 10 a 1 per il personale amministrativo: in pratica per ogni 5/10 pensionamenti solo uno entrerà a ruolo per gli altri solo il limbo del precariato, a questo c'è da aggiungere l'ennesimo taglio ai finanziamenti anche per le attività didattico-amministrative.
In queste condizioni i bilanci delle università italiane sono condannati al fallimento nel giro di un anno.
Ma la professorina e il mezzo ministro hanno pensato anche a questo, infatti la ciliegina sulla torta sarà rappresentata dalla possibilità per le università, asfissiate dal debito, di trasformarsi in fondazioni private.
Questo apre una nuova stagione degli orrori, a partire dal saccheggio del patrimonio immobiliare, per arrivare alla soppressione di tutti quei corsi che non sono in grado di formare professionalità utili per un mercato del lavoro moribondo, passando dalle ingerenze dei privati nella didattica.
In poche parole con la riforma, il ministro Gelmini persevera nel percorso di aggressione all'istruzione pubblica a favore di un'idea di conoscenza al servizio del mercato e delle imprese, non più studenti ma "risorse umane" da addestrare ed ideologizzare a piacere in relazione alle necessità di un mercato che continua a far pagare ad altri i suoi fallimenti.

da http://lombardia.indymedia.org
e vedi anche "l'ira dei ragazzi miti"


_

4 commenti:

matte ha detto...

C'è una domanda, seria e spassionata, che faccio a voi, amici miei del liceo e persone dotate per fortuna di acume (a parte il ghila e me stesso, del naji manco ne parlo....): ma qualcuno ha letto 'sta benedetta riforma? Io no, ma siccome uno dice una cosa e uno l'opposto mi chiedo, dove sta la verità? E' una riforma intelligente, come dice il governo, o è una minchiata come dice l'opposizione (ed ognuno di loro fa il suo "lavoro", uno la spinge perchè l'ha fatta e l'altra l'affossa perchè si deve opporre per contratto)? Insomma, per me articoli di parte (ossia praticamente tutta la stampa) sono inutili da leggere, servono solo a mandare in piazza la gente senza che nemmeno sappia il perchè, vedi il 99% degli studenti a cui basta solo avere una scusa per scioperare, oppure a non mandarla perchè non serve. Per cui dirò definitivamente cosa penso della riforma gelmini o tra due o tre anni, visti i risultati, o dopo averla letta per bene (cosa che non credo farò mai, perchè m'importa una sega).
materiformatore

vinmele ha detto...

Matte, ti ringrazio del complimento: nel senso che se ti rivolgi a tutte le persone dotate di acume lettori del blog, a parte te, il Ghila e il Nassi, non ci rimando che io. Ne sono lusingato.

Naji ha detto...

I tagli all'istruzione pubblica sono un'amara realtà da molti anni, come il rincaro del costo per le famiglie di chi vuole studiare; si cerca da almeno 20 anni (1989-la pantera) di favorire il privato: aziende per la ricerca, scuole cattoliche, cliniche dai prezzi esosi, ecc... gli effetti delle riforme stile Gelmini sono sotto gli occhi di tutti, come le norme stesse, basta provare per un giorno a rinunciare a leggere la gazzetta dello sport per sfogliare qualche altro quotidiano, di destra o di sinistra che sia.

matte ha detto...

Per Vince: adoro farti i complimenti.
Per Michele: leggiti la riforma gelmini (che io, ripeto, non ho letto), non i giornali, e poi fammi un commento serio su quella, il resto sono cazzate da bar, come la gazzetta....
matepantera